FESR
Fondo europeo di
sviluppo regionale

Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunità
non hanno confini

Strategie di adattamento

Cosa significa adattarsi? “Adattarsi” significa anticipare gli effetti negativi del cambiamento climatico e intraprendere le azioni adeguate per prevenire o ridurre al minimo i potenziali danni, consentendo quindi anche un risparmio economico.

Sono necessarie strategie di adattamento a tutti i livelli dell’amministrazione, da quello locale fino a quello internazionale.

Tra gli esempi di misure di adattamento, lo sviluppo di colture resistenti alla siccità, l’uso più efficiente delle scarse risorse idriche e l’adeguamento delle difese costiere contro le alluvioni.

Nonostante gli investimenti in infrastrutture siano costosi, lo sono comunque meno dei danni che eventi atmosferici estremi come tempeste o inondazioni possono provocare: ad esempio, l’uragano Katrina del 2005 (da molti considerato il più mortale è il più costoso a memoria d’uomo) ha causato danni per decine di miliardi di dollari e segnerà la regione di New Orleans ancora per molti anni. Le case e gli edifici costruiti a prova di uragano hanno però subito solo un quinto dei danni inflitti agli altri.

Gli investimenti in proprietà e infrastrutture che considerano gli effetti del cambiamento climatico vengono spesso chiamati “attività di climate proofing”.

Fonte: "Adattarsi al cambiamento climatico" - © Comunità europee, 2008 - download

Approfondimenti:

  • Libro bianco della Commissione Europea - L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo - download (IT)
  • ClimChAlp - Climate Change, Impacts and Adaptation Strategies in the Alpine Space - download (EN)
  • Guidance document No. 24 - River basin management in a changing climate - download (EN)

 

 
Copyright © All rights reserved 2010 ERSAF, via Pola, 12 - 20124 Milano - P.Iva CF: 03609320969