FESR
Fondo europeo di
sviluppo regionale

Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunità
non hanno confini

Azione 1 - Coordinamento scientifico, informazione e comunicazione

Partner coinvolti:

  • Coordinamento di IREALP, Regione Lombardia -  D.G. Ambiente, Energia e Reti.
  • Partecipanti: tutti i partner.

Motivazioni
Il progetto affronta il tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sui rischi naturali in modo composito ed articolato, prendendo in considerazione diversi elementi della pianificazione e gestione territoriale; per questo motivo è necessario prevedere una specifica azione di coordinamento progettuale che mantenga costantemente un approccio trasversale alle attività di progetto, pur riconoscendo le specificità tecniche di ognuna delle azioni. Il coordinamento scientifico delle attività presuppone, inoltre, il mantenimento di relazioni costanti tra i vari partner che, oltre all'impegno richiesto dall'implementazione di alcune azioni specifiche, necessitano di essere aggiornati sulle attività gestite dagli altri, anch'esse orientate a trovare soluzioni innovative per affrontare le criticità del cambiamento climatico.

L'azione 1 è propedeutica e funzionale alla realizzazione dell'azione 6 in quanto costituisce la base operativa dalla quale far scaturire un approccio strategico al tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla gestione dei rischi naturali.

L’informazione e la comunicazione sono gli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi di coordinamento scientifico e costituiscono anche un presupposto per una diffusione delle conoscenze indispensabile alla realizzazione di tutte le altre azioni di progetto.

Obiettivi:

  • raccogliere le informazioni utili al partenariato per l’implementazione delle rispettive azioni;
  • favorire la comunicazione fra i partner e lo scambio di esperienze;
  • garantire un livello unitario di informazione tra i partner sull’andamento del lavoro;
  • garantire la stesura e la condivisone di una reportistica puntuale riferita ad ogni azione tecnica;
  • attuare una strategia di comunicazione che valorizzi anche verso il pubblico i risultati raggiunti;
  • monitorare gli impatti della comunicazione di progetto tramite indicatori di risultato;
  • garantire il raccordo tra il progetto strategico ed altre realtà progettuali esistenti a livello nazionale e transfrontaliero inerenti il tema delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali;
  • favorire la creazione di network tematici a livello transfrontaliero.

 
 
Copyright © All rights reserved 2010 ERSAF, via Pola, 12 - 20124 Milano - P.Iva CF: 03609320969