FESR
Fondo europeo di
sviluppo regionale

Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunità
non hanno confini

Comunicazione_STRATEGICA

I risultati dei diversi moduli afferenti al progetto STRADA elaborato nel corso degli anni, sono stati oggetto di divulgazione prevalentemente indirizzata ai portatori di interesse diretti nell’ambito di conferenze e Workshop indirizzati alla condivisione dei risultati della ricerca. La strategia di adattamento è stata discussa, elaborata e diffusa ad un pubblico comunque non abbastanza vasto, in considerazione degli ambiti nei quali la strategia stesa è stata definita.
Il progetto STRADA 2.0 ed i moduli ad esso riferibili, hanno come primo obiettivo la capitalizzazione di quanto elaborato nel corso del tempo, l’individuazione di punti critici o migliorabili e la loro risoluzione ma soprattutto la condivisione con il maggior numero di persone possibili da raggiungere in un tempo estremamente limitato.
Le opportunità offerte dai nuovi strumenti di comunicazione, soprattutto legati alla rete, risultano quindi il primo output della strategia comunicativa di STRADA 2.0 ed a questo obiettivo i diversi app prodotti nei moduli che contribuiscono definizione del Nuovo Strategico risultano fondamentali per la diffusione delle informazioni alla popolazione che insiste sul territorio.
Le statistiche dimostrano infatti che il 96% della popolazione italiana con un’età superiore ai 16 anni possiede un telefono cellulare ma soprattutto fa riflettere il fatto che di questi più del 62% nel 2013 possedeva uno smartphone (fonte il sole 24 ore). Una chiara strategia comunicativa non può quindi esimersi dall’arrivare a contattare questa popolazione soprattutto nel momenti in cui la tipologia di comunicazione riguarda temi come la protezione dalle catastrofi ed è orientata all’autoprotezione del cittadino. La prima strategia di adattamento infatti è quella che riguarda le modalità di risposta della popolazione alle sollecitazioni dettate del global change.
A questa domanda di conoscenza ed a questa esigenza comunicativa rispondono le app che rappresentano uno degli output del modulo relativo alle Valanghe e del modulo relativo alle Precipitazioni.
Altrettanto importante ed ambizioso è però l’obiettivo di riuscire a comunicare alla fetta di popolazione che non è rappresentata all’interno di queste statistiche ossia i minori di 16 anni che sono coloro che di questa strategia sono i principali beneficiari ma che soprattutto possono fungere da traino per i più grandi se non altro nella diffusione dell’informazione.
Va da se che gli app proposti infatti non rappresentano il fine ma rappresentano un mezzo per comunicare una informazione ma anch’essi, prima che la popolazione venga “fidelizzata” allo strumento, necessitano di pubblicità.


Obiettivi
Il percorso di comunicazione proposto risponde a queste esigenze primarie:
- Coinvolgere la fetta di popolazione minore che non ha un accesso diretto alla tecnologia smartphone o comunque non è rappresentata nelle statistiche
- Consentire ai bambini di fungere da traino nel porre alle famiglie il tema della autoprotezione del cittadino
- Consentire la pubblicizzazione degli app per l’allertamento della popolazione nel minor tempo possibile
- Formare la popolazione sulla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici elaborata in STRADA e capitalizzata in STRADA 2.0

 
Copyright © All rights reserved 2010 ERSAF, via Pola, 12 - 20124 Milano - P.Iva CF: 03609320969