Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunità
non hanno confini
L'azione 2 del progetto STRADA, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 e appena conclusosi, ha condotto all'individuazione e valutazione di politiche negoziate di regolazione delle acque del Verbano e del Ceresio, al fine di migliorare la soddisfazione dei portatori di interesse dell’intero sistema.
I documenti finali di progetto e, in particolare, il documento strategico ben evidenziano i risultati raggiunti e le criticità emerse in questa azione. La strategia evidenzia anche le linee direttrici su cui è necessario investire nel prossimo futuro, sia per quanto attiene gli aspetti tecnici ancora da approfondire, sia per quanto riguarda la governance e gli aspetti decisionali del processo.
A questo proposito, il coinvolgimento degli stakeholders effettuato durante il progetto deve essere mantenuto vivo ed operante, in quanto costituisce la base per eventuali adeguamenti condivisi delle modalità di regolazione.
L'analisi effettuata ha permesso di individuare 20 settori di interesse ed un numero considerevole di indicatori (oltre 120) relativi alle problematiche di tali settori. Il quadro conoscitivo del sistema prodotto da tale azione è dunque significativo e può essere utilizzato per implementare un monitoraggio in tempo reale gli effetti della regolazione dei due laghi, quale supporto e continuo aggiornamento del quadro conoscitivo, nell’ottica di una possibile implementazione delle azioni studiate nella prima fase di STRADA.
Obiettivo
Realizzazione di un sistema di monitoraggio degli effetti della regolazione dei laghi Verbano e Ceresio, consultabile attraverso un geoportale dedicato, attraverso profili di accesso diversificati, condiviso tra tutti gli stakeholders, e alimentato con dati acquisiti in continuo.
Descrizione
Il sistema di monitoraggio verrà implementato attraverso la realizzazione di un geoportale accessibile via web, basato su tecnologie open-source. Gli indicatori formulati all'interno del progetto STRADA saranno adattati alle diverse necessità del monitoraggio, documentati all'interno del portale e resi accessibili tramite la localizzazione dei rispettivi settori di interesse sulla mappa.
Il loro calcolo permetterà di valutare gli effetti della gestione attuale dei due laghi utilizzando differenti orizzonti temporali.
Un apposito modulo permetterà inoltre di confrontare la gestione attuale e quella derivante dall'implementazione di alcune alternative di gestione emerse dal processo negoziale condotto durante l'azione 2 del progetto STRADA, in termini sia di variabili fisiche (come i livelli lacuali o le portate erogate) sia degli indicatori definiti.
Ogni gruppo di utenti avrà un profilo di accesso diversificato, con eventuali limitazioni sui dati visibili e sulle elaborazioni disponibili in funzione della tipologia.
Prodotti
Le attività per l'implementazione di un geoportale, costituito da un Content Management System (CMS), integrerà i seguenti componenti:
Geodatabase.
Webgis del sistema con localizzazione dei punti di interesse.
Sistema per l'acquisizione periodica (al più giornaliera) delle variabili di interesse (livelli, rilasci, ..).
Sistema di selezione e visualizzazione serie temporali di variabili di interesse e indicatori.
Modulo di simulazione di scenari di regolazione.
Documentazione relativa agli indicatori presenti.