Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunitÃ
non hanno confini
Le attività del precedente progetto STRADA si sono focalizzate sui seguenti temi:
- la ricerca di trend nelle serie storiche delle precipitazioni brevi ed intense in quanto la conoscenza dell’evoluzione nel tempo può diventare uno strumento di supporto nella definizione di possibili scenari futuri, nella pianificazione e nella gestione dei rischi naturali intesa come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici.
- la ricostruzione dei campi da precipitazione mediante l’uso congiunto di immagini radar e delle osservazioni al suolo al fine di poter disporre di informazioni ad alta risoluzione spaziale e temporale. Tale attività, ha permesso di elaborare un modello di stima delle precipitazioni da radar meteo (Monte Lema) che è stato valutato come un innovativo output del progetto STRADA da un punto di vista tecnico e scientifico (presentazione all’EGU di Vienna 2012 disponibile a http://www.progettostrada.net/23,News.html, dati disponibili su http://strada.arpalombardia.it/stradar ).
- l’integrazione delle basi dati delle stazioni pluviometriche meccaniche ed automatiche esistenti per l’area delle Alpi occidentali italo-svizzere e la realizzazione di un atlante delle precipitazioni intense. L’atlante, che consente di determinare le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica (LSPP), riveste una grande importanza in numerosi problemi di ingegneria, quali ad esempio la progettazione di interventi di opere idrauliche e di difesa del territorio.
I risultati sono oggi ad accesso pubblico e fruibili attraverso strumenti web-gis che consentono l’accesso ai dati geografici attraverso funzionalità GIS di consultazione, analisi, ricerca e download delle elaborazioni.
Il grande lavoro di recupero di dati storici, validazione e ricostruzione delle serie ha fornito un importante contributo per verificare il comportamento nel tempo degli eventi piovosi estremi.
Obiettivi
Il sistema dei Centri Funzionali in Italia rappresenta il principale strumento per l’esercizio della funzione di protezione civile di previsione dei rischi naturali e di prevenzione nei confronti degli stessi.
Al fine di migliorare la stima e la valutazione degli effetti al suolo causati dai fenomeni naturali le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica, output principale dell’azione 5.1 del progetto STRADA, rappresentano uno strumento fondamentale per la definizione delle soglie di allertamento utilizzate dai Centri Funzionali per l’allertamento su aree omogenee del rispettivo territorio regionale.
Obiettivo principale di questo modulo è rappresentato dal miglioramento degli strumenti di condivisione dei dati, indirizzato alla riduzione degli effetti di bordo tra i territori confinanti finalizzato alla ridefinizione in prima istanza dell’atlante delle precipitazioni e successivamente alla ridefinizione delle soglie di allertamento soprattutto per le aree omogenee ricadenti nel territorio interregionale e trasfrontaliero.
Le attività di previsione sono anche finalizzate principalmente all’allertamento, per tale ragione, una volta affinato lo strumento previsionale sarà obiettivo specifico quello di creare una modalità più vicina alla popolazione coinvolta per la comunicazione dell’allertamento sia mediante l’utilizzo di strumenti collaudati sul web (siti istituzionali, siti tematici e web gis) che mediante i nuovi strumenti tecnologici disponibili sul mercato. In questo contesto si inserisce la creazione di una app per tablet e smartphone indirizzata alla “fidelizzazione” della popolazione su uno strumento unico ed ufficiale per l’allertamento ed al contempo di immediata lettura e consultazione.