Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunitÃ
non hanno confini
Durante lo svolgimento del progetto strategico STRADA, la tematica valanghe - azione 4, ha affrontato il problema di un quadro di riferimento, in termini di conoscenza della mutua interazione tra caratteristiche del manto nevoso e attività valanghiva (definizione dell’area di distacco, distanza di arresto…) , compiendo campagne di rilevamento delle caratteristiche morfologiche dei versanti e delle caratteristiche della copertura nevosa, con specifica attenzione all’ottenimento di profili stratigrafici e della distribuzione spaziale dell’altezza neve. Per poter incrementare la serie di dati da analizzare e quindi poter colmare, almeno in parte, alcune lacune esistenti, durante il progetto STRADA sono stati strumentati diversi bacini d’interesse caratterizzati da aree con presenza di distacchi naturali e artificiali.
I siti sperimentali gestiti sono stati 8 di cui tre nel Cantone Grigioni (Steintälli e Flüela in Davos e Tujetsch in Sedrun), due nel Cantone Vallese (Vallée de la Sionne in Anzere e Liddes in Martigny), due in Valle d’Aosta (P.ta Seehore e Menthieu) ed uno in Lombardia (Aprica Magnolta).
Tutti i siti hanno visto la realizzazione di numerose campagne di misura durante lo svolgimento del progetto STRADA: sono stati reperiti dati meteorologici grazie alle stazioni meteorologiche e nivometeorologiche, nonché elaborati con procedure statistiche serie storiche degli ultimi 15 anni, sono stati compiuti misure laser scanner, rilievi con una macchina fotografica calibrata, camere termiche, fotocamere ad alta velocità, Doppler radar, rilievi aerofotogrammetrici di precisione e numerosi rilievi manuali per comprendere i processi di distacco, scorrimento e deposito della neve nei siti valanghivi.
Questi dati hanno permesso lo sviluppo di importanti strumenti per la valutazione del pericolo delle valanghe all’interno dell’area transfrontaliera.
Obiettivi
Il Modulo Valanghe, all’interno del Nuovo Strategico STRADA 2.0, propone di sviluppare le seguenti attività:
1) monitoraggio degli eventi valanghivi su siti pilota con l’applicazione dei nuovi tool scaturiti all’interno del progetto STRADA;
2) redazione di indicazioni operative per la valutazione del pericolo e per la conseguente gestione del rischio valanghe locale su viabilità regionale, provinciale e comunale e su aree antropizzate a seguito delle risultanze ottenute nel punto 1) e dell’applicazione a casi reali, con il coordinamento delle attività da parte dei soggetti coinvolti sul territorio (Regione Lombardia, Province, Comunità Montane, Comuni);
3) creazione di un App per la diffusione del pericolo valanghe sul territorio regionale lombardo riportato nel “Bollettino Neve e Valanghe” (oggi disponibile sul sito di ARPA Lombardia, Centro Nivometeorologico di Bormio - Centro di Competenza per il pericolo valanghe del Centro Funzionale di Regione Lombardia), oltre che per la diffusione capillare delle informazioni sul rischio valanghe nel territorio regionale stesso.