Programma di cooperazione transfrontaliera
Italia Svizzera
2007 - 2013
Le opportunità
non hanno confini
Il progetto STRADA ha affrontato il tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sui rischi naturali in modo composito ed articolato, prendendo in considerazione diversi elementi della pianificazione e della gestione territoriale. I partner del progetto, sulla base degli obiettivi condivisi e dei risultati raggiunti nelle loro attività, hanno, infatti, definito strategie di adattamento al cambiamento climatico negli ambiti della gestione dei laghi prealpini transfrontalieri, delle sorgenti di montagna e delle valanghe frequenti. Gli stessi hanno inoltre contribuito a colmare lacune nelle conoscenze nelle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero e a sperimentare procedure di protezione civile congiunta tra Italia e Svizzera.
Come evidenziato anche nel documento strategico conclusivo, il progetto ha contribuito a migliorare il quadro generale delle conoscenze, a costruire gli aspetti applicativi essenziali di strategie di adattamento al cambiamento climatico e ad individuare le principali lezioni apprese in termini di costruzione della governance, di selezione delle azioni, di gestione del rischio e di monitoraggio nell’ambito del ciclo di vita di una strategia di adattamento.
E’ emersa quindi la necessità di adeguare le sopracitate strategie per rispondere ai diversi scenari possibili, ampliando ove possibile i campi di azione e sperimentando le procedure individuate in aree possibilmente più vaste. Inoltre, si è ritenuto necessario aggiornare le strategie di adattamento proposte, riorientarle ed eventualmente modificarle in ragione di nuovi elementi di conoscenza o delle mutate condizioni ambientali e/o legislative, allo scopo di agevolare e accrescere la resilienza del territorio in cui si interviene.
Si è appurata inoltre la necessità di mantenere e rafforzare la governance interregionale e transfrontaliera che si è costruita nel Progetto Strada, in termini di governo del processo decisionale e di partecipazione dei portatori di interesse e degli attori agenti sul territorio, allo scopo di capitalizzare quanto costruito e sperimentato e di arrivare ad un’applicazione realmente efficace delle strategie di adattamento. Nello stesso tempo, è emerso il bisogno di rendere consapevoli gli attori interessati dei risultati raggiunti dal progetto e delle conseguenze sul processo decisionale che essi comportano, mediante appositi corsi di formazione e giornate di informazione.
Per quanto riguarda le tematiche in cui è strutturato il progetto, sono stati quindi predisposti alcuni strumenti/metodologie per il miglioramento della gestione del territorio dell’area transfrontaliera, in relazione ai rischi naturali.
TEMATICHE
Il progetto è indirizzato a:
- Capitalizzare i risultati dello strategico precedente;
- Migliorare le tecnologie e le tecniche della strategia di adattamento individuata
- Incentivare la divulgazione (tema principale del Nuovo Strategico).
Le attività individuate dal partenariato saranno legate quindi ai seguenti ambiti di lavoro:
- Precipitazioni estreme in ambito trasfrontaliero
- Gestione della risorsa idrica e laghi
- Neve e valanghe
- Sorgenti di montagna
- Comunicazione strategica